PIER CALDERAN OFFICIAL SITE PIER CALDERAN OFFICIAL SITE
     
NEWS
 

 

Libri

Cubase 4 Guida completa


Musica con il PC


Techiche di registrazione


 
TECNICHE DI REGISTRAZIONE

Indirizzo sito: Apogeonline

Capire i principi di base della registrazione audio con mezzi digitali e analogici. Apprendere le tecniche professionali per sfruttare al meglio le apparecchiature e il software.

File di supporto al libro

Registrare una chitarra, un pianoforte, un cantante o una band. Registrare in una stanza, in una chiesa o all’aperto. Registrare in uno studio oppure in casa. Scegliere i microfoni giusti e posizionarli correttamente. Collegare gli apparecchi fra loro. Capire se un suono è buono. Tutto facile, se si parte con il piede giusto.

• Per ottenere risultati apprezzabili bisogna conoscere a fondo tutti gli aspetti della registrazione sonora, dalle nozioni sul suono all’acustica ambientale, dai dispositivi di ripresa a quelli di diffusione e di registrazione.

• Trovare un testo che spieghi tutto in maniera così completa come “Tecniche di registrazione” è praticamente impossibile. Usando un linguaggio semplice e chiaro, questo libro spiega in dettaglio tutte le problematiche inerenti la registrazione e porta con successo il neofita all’apprendimento delle tecniche utilizzate dai professionisti.

• I primi capitoli sono dedicati alle conoscenze di base: si descrivono le diverse tipologie di registrazione, la natura del suono, dei segnali e l’acustica dell’ambiente. Si passa poi all’equipaggiamento dello studio “fatto in casa” e di quello professionale, con il dettaglio delle varie apparecchiature da scegliere.

• Il capitolo 5 è dedicato ai sistemi di monitoraggio (monitor, amplificatori, cuffie...), mentre il capitolo 6 tratta dei microfoni e di tutto ciò che bisogna sapere sull’argomento (impedenza, pressione sonora, diagrammi polari, tipologie di microfoni, pressione sonora...).

• Si entra nel vivo della registrazione con il capitolo 7 che descrive le tecniche microfoniche di base: come posizionare un microfono, il problema dei rientri, la colorazione fuori asse, microfonaggio stereo eccetera.
• Il capitolo 8 spiega le tecniche di microfonaggio degli strumenti: chitarra elettrica, basso, organo, batteria, percussioni, pianoforte, violino, sax e molti altri. Anche della voce solista, in coro o del parlato.

• Per capire la registrazione digitale e tutte le problematiche ad essa connesse bisogna leggere il capitolo 9. Qui si parla di profondità di bit, di frequenza di campionamento, di Clock, di formati digitali...
• Non è possibile effettuare una registrazione sonora senza l’ausilio degli effetti e dei processori di segnale.

• Il capitolo 10 esamina a fondo tutti i tipi di effetti sia per controllare il suono che per modificarlo in maniera creativa.

• Tutti i tipi di mixer e di console vengono descritti nel capitolo 11, mentre nel capitolo 12 si inizia la prima sessione di registrazione usando un registratore multitraccia.

• Nel successivo capitolo 13 si impara a registrare utilizzando una stazione basata su computer, altrimenti detta DAW, Digital Audio Workstation.

• Per affinare le doti di un buon ingegnere del suono, il capitolo 14 spiega le particolarità del suono dal punto di vista della sua qualità, il metro di giudizio e anche le tecniche per un allenamento all’ascolto del suono.

• Arrivati al capitolo 15, si è in grado di iniziare una sessione completa di preproduzione, di editing, di mastering e di finalizzazione del prodotto su CD.

• Il capitolo 16 parla di un particolare tipo di studio basato esclusivamente sul MIDI.

• I capitoli 17 e 18 sono dedicati a specifiche situazioni di registrazione di musica pop e di musica classica, con relative applicazioni pratiche e problematiche sul campo.

• Il capitolo 19 è incentrato sulle tecniche di registrazione Surround mentre il capitolo di chiusura del libro non poteva che vertere su come distribuire la propria musica sul web.

• Una serie di approfondimenti tecnici vengono espletati dalle appendici dedicate al decibel, al codice SMPTE, all’impedenza e all’ottimizzazione del proprio computer per l’audio digitale.

• Dulcis in fundo, un glossario dei termini tecnici e una corrispondenza dei termini inglese-italiano chiudono quest’opera davvero completa.

• A favore di quanti possiedono una connessione Internet, è possibile scaricare gratuitamente numerosi esempi audio da www.calderan.info, sito ufficiale di Pier Calderan, revisore del libro e curatore della “traduzione” dei file audio originali.

Buona registrazione a tutti!
 
  © 2006 - 2007 Pier Calderan 
Email

Skype
Contatto Skype: Audio Video & Music


Get Firefox
Ottimizzato per Firefox (risoluzione 1280 x 1024)
 
My Webpage Visitors
Visit Counter